ABBAZIA DI PIONA
L’Abbazia di Piona si trova poco distante da Colico, ma per raggiungerla si deve dapprima salire e poi scendere il promontorio dell’Olgiasca.Dopo un breve tragitto su una strada ciottolata, perfettamente percorribile dai veicoli, si raggiunge questa oasi di pace e serenità dove risiedono i monaci cistercensi del priorato di Piona.
“Silentium” è la parola che accoglie il visitatore subito dopo aver varcato il cancello d’ingresso che ci immette sul viale pedonale che ci conduce all’abbazia.
La chiesa in stile romanico lombardo con l’annesso chiostro, presenta una facciata semplice con una monofora ed un portone bronzeo suddiviso in sei riquadri nei quali è raffigurata la storia di San Benedetto e tratti dai “Dialoghi” di San Gregorio Magno.
Unica navata, lunga circa 20 metri e larga 8 metri, con abside con copertura a botte affrescata.
L’edificio attuale è opera di un ampliamento della precedente chiesa consacrata nel 1138 alla Beata Vergine Maria. Il campanile quadrato è stato ricostruito alla fine del Settecento in seguito al crollo, per dissestamento del terreno, della preesistente torre campanaria di forma ottagonale a base quadrata che si trovava sul lato opposto della chiesa.
E' possibile fare una visita guidata, ma è richiesto qualche giorno di preavviso per verificare la disponibilità di un monaco che vi farà da cicerone. La visita guidata è gratuita ma è ben accetta un offerta a favore della comunità monastica. All'interno dell'abbazia è possibile acquistare prodotti alimentari e non prodotti dai monaci stessi.