CASTELLO DI VEZIO
Il Castello di Vezio sorse come centro militare romano, su uno sperone del monte Fopp. Centro importante del dominio bizantino e poi longobardo, dopo la caduta dell'Isola Comacina i profughi lo adattarono alle loro necessità difensive, collegandolo con muraglioni al borgo sottostante.
Nel 1700 il castello apparteneva alla chiesa di Varenna, poi passato in proprietà al conte della Riviera, poi alla famiglia Serbelloni e successivamente acquistato dai Greppi a cui oggi appartiene. Presenta una torre isolata all'interno della cinta muraria a pianta pentagonale, un torrione angolare semi cilindrico a sud-est e tre angoli della cinta lievemente rialzati che formano torri aperte sui due lati interni.
​
Dal castello è possibile ammirare il borgo di Varenna e la splendida vista sul lago di Como, da cui si scorge Bellagio e la Valle d'Intelvi.
Inoltre da alcuni anni il castello di Vezio ospita un centro di addestramento di rapaci diurni e notturni, dando così la possibilità ai visitatori di conoscere, apprezzare e sostenere l’antichissima arte della falconeria, praticata da migliaia di anni e da poco divenuta patrimonio immateriale dell'umanità grazie all’UNESCO.
L'orario delle dimostrazioni varia di giorno in giorno ed è consultabile sul sito Associazione turistica Castello di Vezio. Il Castello di Vezio è aperto tutti i giorni a partire da Marzo fino al mese di Ottobre.