OSSERVATORIO ALPINISTICO LECCHESE
L’Osservatorio alpinistico è stato recentemente ideato con lo scopo di testimoniare la grande tradizione alpinistica lecchese e far comprendere perché essa sia nata e si sia sviluppata proprio qui, mettendo in risalto il legame inscindibile fra questa stessa tradizione e il contesto sociale, culturale, economico e ambientale del territorio.
​
Il museo si presenta come un luogo interattivo, ricco di supporti multimediali e non con il quale il visitatore può entrare in contatto. Al suo interno oltre alla ricostruzione storica dell'escursionismo lecchese e dei più famosi scalatori del territorio, è possible fare un viaggio nel tempo esplorando gli oggetti che hanno accompagnato gli scalatori nel tempo durante le loro spedizioni. Per i più piccoli è presente una piccola parete di arrampicata sul quale sperimentare. Una parte del museo è ovviamente dedicata al famoso alpinista Riccardo Cassin che ha speso parte della sua vita scalando le pareti lecchesi e quelle più famose al mondo. Inoltre è possibile ammirare le attività dei "Ragni della Grignetta", associazione alpinistica di cui lo stesso Cassin faceva parte. L'osservatorio include anche una sezione con tutti i rifugi del territorio e informazioni a riguardo, una sorta di invito a conoscere Lecco e le sue montagne.