IL MONTE E LA CHIESA DI SAN MARTINO




Il monte San Martino (1.090 metri) fa parte del gruppo delle Grigne ed è conosciuto come la montagna di Lecco.
Per raggiungere il sentiero partendo da Lecco, si segue la strada per la Valsassina fino al quartiere di Laorca nei pressi della piazzetta della chiesa (sentiero 53). A causa dello scarsa disponibilità di parcheggio si consiglia di raggiungere la zona tramite la linea di autobus (Germanedo-Rancio/ Calolziocorte F.S- Laorca) che dal centro città giungono a Laorca, sopratutto nei festivi e nella stagione primaverile e autunnale quando il numero di escursionisti in zona è maggiore. In alternativa si può sostare più sotto, nel quartiere di Rancio (sentiero 52) sempre sulla strada per Laorca. Partendo da Rancio il dislivello è superiore ma il percorso è più diretto.
L'aspetto paesaggistico è il punto di forza di questo itinerario, non molto lungo, circa 1,30 - 2h in base al vostro livello di allenamento. Il percorso infatti non è particolarmente difficile, ma presenta dei tratti molto ripidi sopratutto all'inizio e nell'ultimo punto raggiungendo la vetta. Un'attenzione particolare dovrà essere fatta nel caso di bambini dato che alcuni punti sono abbastanza esposti. Per questo si sconsiglia il cammino in caso di piogge nei giorni precedenti, la scivolosità del terreno e delle rocce potrebbero rendere il percorso molto più impegnativo e pericoloso. Salendo alla vetta, il primo stop sarà nei pressi della Chiesetta di San Martino dedicata alla Madonna del Carmine, dove c’è un balcone panoramico su Lecco, le montagne e anche i laghi Briantei.
Dalla Cappelletta è possibile proseguire diritti verso il Rifugio Piazza seguendo le indicazioni del sentiero 52, oppure raggiungere il Crocione imboccando il sentiero sulla destra. Raggiunto il Crocione si può ammirare il notevole paesaggio che si apre dinanzi agli occhi. Lo storico crocione in legno è stato sostituito nel 2014 da una nuova croce in acciaio inox grazie al GER (Gruppo Escursionisti Rancesi).
Il Rifugio Piazza, gestito da Alpini volontari è solitamente aperto il giovedì e la domenica,
per questo si consiglia sempre di fare una telefonata per assicurarsene l'apertura.
Qui sotto trovate una preziosa risorsa, un applicazione che potete scaricare anche sul telefono per avere informazioni su altitudine, vicinanza di altri monti, alba e tramonto ecc.. Basta inserire i dati di vostro interesse e vi sarà possibile anche scaricare un file PDF da consultare offline.