BASILICA DI SAN PIETRO AL MONTE
L'abbazia di San Pietro al Monte è un complesso in stile romanico costituito da tre edifici: la Basilica di San Pietro, l’oratorio intitolato a San Benedetto e quello che era il monastero di cui rimangono solo rovine. L'abbazia si trova a circa 630 m sul livello del mare ed è raggiungibile solamente a piedi, partendo dal paese di Civate in circa un ora di cammino.
Consigliamo di prendere o il sentiero che parte dalla frazione Pozzo, che offre ampi scorci sul paese e sul lago, o il suggestivo percorso dell' orrido di Val dell' Oro. Ambedue i sentieri convergono nella mulattiera che parte dalla frazione Oro (segnavia n.10).
La Basilica è visitabile in autonomia o con una visita guidata ma vi suggeriamo di verificarne sempre i giorni di apertura sul sito amicidisanpietro poiché le guide e la manutenzione del territorio circostante sono affidate a volontari.
Di particolare rilevanza l’imponente ciclo di affreschi della basilica di San Pietro, che ha come tema l’Apoteosi finale del Cristo e il Trionfo dei Giusti. Dal pianoro erboso dove sorge la basilica si può godere uno splendido panorama sulla Brianza, i monti lecchesi e il lago di Annone.
San Pietro al Monte è inserito dal 2016 nella Tentative List dell'Unesco come patrimonio dell'umanità.
Giunti alla Basilica è possibile proseguire il cammino verso la vetta del Monte Cornizzolo (1240 mt.)camminando per circa 1.15h. Da qui è possibile godere di un panorama dei laghi di Garlate, Annone ed Olginate.



