top of page

DA LIERNA A VEZIO

 

 

      4.30 ORE

 

Lierna, all'altezza del seminario, si aprono due possibilità:

  • scendere verso il lago e seguire l’antica Via Ducale (“Variante bassa”)

  • o salire verso il monte per la cosiddetta “Variante alta”.

​

I due percorsi si ricongiungono in prossimità di Varenna e sono entrambi piuttosto impegnativi. Lungo il primo si vistano i borghi di Castello di Lierna e Fiumelatte, con il brevissimo corso d’acqua citato da Leonardo; il secondo sale verso i piani di San Pietro, dal quale si aprono incantevoli panorami sul lago di Como.

​

Variante Bassa
Se si vuole stare più vicini al lago, da Lierna proseguire verso il suggestivo borgo di Castello. Da qui riattraversare la strada provinciale e salire lungo una scalinata verso Ronco, dove inizia il sentiero per Coria, il punto più alto di questo tratto. Da qui inoltrarsi nella Valle Vacchera prima di scendere verso il lago. Lungo il percorso si deve ancora costeggiare un tratto di superstrada, per poi proseguire in costa fino ad arrivare alle sorgenti del Fiumelatte e quindi raggiungere l’incantevole borgo di Varenna.

 

Variante Alta

Salire verso Genico ed addentrarsi nel bosco in salita fino a raggiungere un punto panoramico, oltre il quale il percorso si fa più dolce e il sentiero conduce all’Alpe Mezzedo, dove si può scorgere un’antica ghiacciaia. Salendo verso il Piano di San Pietro, culmine della salita, è possibile godere uno dei panorami più belli sul lago. Da qui proseguire, mantenendosi in quota, verso Ortanella. Aggiriare il Monte Fopp e scendere lungo il crinale verso il Colle di Vezio, prima sulla carrabile e poi sul sentiero, fino a raggiungere il Castello di Vezio, dove il percorso si congiunge con la Variante Bassa. Da qui una ripida mulattiera conduce a Varenna.

​

bottom of page